Il miglior SUV compatto elettrico per gli spostamenti quotidiani: recensione del Neta X 2025

Modello BYD, il vero asso nella manica! Lunghezza oltre 4,8 metri, autonomia di 2100 km con un pieno, più bello del Qin L.



Sappiamo che la maggior parte delle auto BYD si concentrano sul rapporto qualità-prezzo. Oltre al noto Qin Plus DM-i a 79.800 yuan, ci sono modelli come Yuan Plus, Song Plus, Song L e Destroyer 05, che sono spesso la scelta preferita per uso familiare. Naturalmente, BYD ha anche fatto progressi nel segmento medio-alto, con modelli come Tang e Han che godono di una buona popolarità e reputazione, mentre l auto di lusso da un milione di yuan, Yangwang U8, è molto amata dai benestanti. Pertanto, BYD ha ora coperto tutte le fasce di prezzo, con una gamma di prodotti che va dalle auto utilitarie di poche decine di migliaia di yuan ai SUV di lusso da un milione. Per la gente comune, naturalmente, l acquisto di un auto deve puntare sul rapporto qualità-prezzo, specialmente nel caso dei veicoli elettrici. Un budget tra 100.000 e 150.000 yuan è più che sufficiente per un auto quotidiana ad uso familiare. Quindi, oggi parliamo del vero asso nella manica di BYD! Con una lunghezza superiore ai 4,8 metri e un autonomia di 2.100 km con un pieno, più bello del Qin L, stiamo parlando del BYD Seal 06 DM-i, con un prezzo consigliato che va da 99.800 a 139.800 yuan.



Innanzitutto sappiamo che la Seal 06 e la Qin L non presentano differenze sostanziali, tranne per il fatto che una appartiene alla rete Dynasty e l altra alla rete Ocean. La Seal 06 appare complessivamente più sportiva e personalizzata, adattandosi meglio all estetica dei giovani, come si può intuire dal suo design esterno. La parte anteriore adotta il design familiare della rete Ocean, con un frontale tondeggiante e pieno, fari vivaci e un aspetto che ricorda davvero una creatura marina come la foca. Naturalmente, per i consumatori più anziani, potrebbe essere troppo audace, spingendoli a optare per la Qin L. Anche il profilo laterale è piuttosto dinamico, con maniglie delle porte semi-nascoste, che personalmente ritengo essere la soluzione più ragionevole al momento, dato che quelle completamente nascoste sono meno pratiche e quelle tradizionali sembrano un po datate.



Grazie al design di tipo coupé, la parte posteriore della vettura presenta una linea fastback molto dinamica, con cerchi dal design particolare che si abbinano bene allo stile complessivo dell auto. Tuttavia, le dimensioni dei cerchi sono leggermente ridotte: solo la versione top monta cerchi da 18 pollici, mentre la versione base ha solo 16 pollici e le altre versioni 17 pollici. Se tutta la gamma fosse equipaggiata con cerchi da 18 pollici, il livello complessivo risulterebbe ulteriormente migliorato. La parte posteriore è dotata di un gruppo ottico a luce continua, sopra il quale è posizionato il logo BYD in lettere. Rispetto alla parte anteriore, il design del posteriore risulta un po più ordinario, senza troppi elementi di spicco. Naturalmente, questa scelta è legata al posizionamento dell auto, dato che per un auto familiare non è necessario un design eccessivamente appariscente.



Come berlina di media gamma, le dimensioni della Seal 06 DM-i non rappresentano un vantaggio nella sua categoria, con una lunghezza di soli 4.830 mm. Tuttavia, la larghezza raggiunge i 1.875 mm e il passo è di 2.790 mm. È evidente quindi che l auto punta a una competizione asimmetrica: offre uno spazio leggermente inferiore rispetto alle tradizionali berline medie, ma significativamente più ampio rispetto alle compatte di segmento inferiore, specialmente nei sedili posteriori. Nella prova pratica, un passeggero alto 1,78 metri ha trovato circa tre dita di spazio sopra la testa e due pugni più due dita di spazio per le gambe. Anche a pieno carico, purché il peso non sia eccessivo, il comfort rimane più che soddisfacente.



Tuttavia, è un po deludente che i sedili dei modelli di base siano tutti regolabili manualmente, mentre nelle due versioni intermedie solo il sedile del conducente ha la regolazione elettrica. Solo nei due modelli più premium sia il sedile del conducente che quello del passeggero anteriore sono regolabili elettricamente, ma considerando il prezzo, è comunque accettabile. Inoltre, il bagagliaio dell auto ha una capacità di 550 litri e i sedili posteriori possono essere abbattuti in proporzione, garantendo un utilizzo complessivamente efficiente dello spazio.



Per quanto riguarda gli interni, la Seal 06 DM-i non riserva molte sorprese. L unico elemento che cattura l attenzione è il design del volante, che ricorda la pinna caudale di una creatura marina, risultando molto originale e dinamico. La plancia simmetrica è piuttosto tradizionale, con lo schermo centrale disponibile in tre dimensioni: 10,1 pollici per la versione base, 15,6 pollici per la top di gamma e 12,8 pollici per gli altri modelli. Fortunatamente, il quadro strumenti digitale da 8,8 pollici è di serie su tutta la gamma. Inoltre, la leva del cambio elettronica, compatta e raffinata, contribuisce a migliorare l atmosfera tecnologica dell abitacolo. I sedili sportivi offrono una buona comfort, con un ottima ergonomia e supporto, in linea con il posizionamento della vettura. A parte questi dettagli, gli interni della Seal 06 DM-i presentano davvero pochi punti salienti.



E come modello ibrido plug-in, il powertrain della Seal 06 DM-i rappresenta un grande vantaggio. Il veicolo è equipaggiato con un motore aspirato 1.5L che eroga una potenza massima di 101 cavalli e una coppia massima di 126 Nm. È disponibile con due opzioni di motore elettrico anteriore: una con potenza totale di 163 cavalli e l altra di 218 cavalli, capaci di accelerare da 0 a 100 km/h rispettivamente in 7.9 secondi e 7.5 secondi, offrendo prestazioni competitive nella fascia dei 100.000 yuan. Naturalmente, l autonomia e il consumo sono aspetti ancora più importanti. La batteria è disponibile in due capacità: 10.08 kWh e 15.87 kWh, con un autonomia in modalità elettrica rispettivamente di 80 km e 120 km. I consumi combinati WLTC sono di 1.36 L/100 km e 1.1 L/100 km, mentre in condizioni di batteria scarica i consumi salgono a 3.8 L/100 km e 3.98 L/100 km.



Vale la pena menzionare che la BYD Seal 06 DM-i ha un serbatoio da 65 litri, il che, combinato con la carica completa della batteria, le permette di raggiungere un autonomia complessiva di 2100 km. Questa distanza è sufficiente per diversi viaggi lunghi senza bisogno di rifornimento. Sia che venga utilizzata in città o in autostrada, l ansia da autonomia è praticamente inesistente. Cosa ne pensate della BYD Seal 06 DM-i?